Proiezione del docufilm THE MISSING BOYS - docufilm con la regia di Davide Catinari che sarà presente in sala. L’evento sarà introdotto da Mauro Joe Giovanardi (La Crus).
L’opera di Catinari è un racconto per immagini sulla genesi di una scena musicale indipendente, concepito come un viaggio circolare in bilico tra due linee temporali, la narrazione del passato e la memoria di un presente aumentato, quella del “ragazzo scomparso” imprigionato dentro un’eterna gioventù. Il film si articola attraverso un circuito di memorie che si dipana tra la rivoluzione generata dal punk e la fine degli anni ’80, tracciando il percorso di un giovane alla ricerca delle radici del suo presente, un sentiero invisibile tra musica, luoghi, emozioni e sogni.
Il diario generazionale che ne deriva è una testimonianza viva e reale della vitalità della provincia italiana, tra affinità e divergenze generate da un diffuso desiderio di cambiamento. un “sentire comune” che prescinde dai luoghi di provenienza. Il ritratto di un’epoca destinata a durare quanto il suo mito, il “nuovo sogno dorato” sospeso nell’ombra.
Il film, realizzato con la collaborazione di Mario Marino (montaggio, fotografia) è prodotto da Vox Day Società Cooperativa.
“The Missing Boys” – ha scritto Catinari – è un film nato dall’esigenza di raccontare l’emergere e l’affermarsi di una scena musicale dimenticata, come gran parte del movimento giovanile che più di quarant’anni fa si diffuse nelle aree metropolitane così come in provincia. È una storia di band, sconosciute o quasi, che dalla Sardegna, soprattutto da Cagliari e Sassari, interrompono il beato isolamento di un’isola solo in apparenza distante da quella rivoluzione che si accese ovunque fossero presenti un palco e una presa di corrente affresco magmatico dove ricerca, sperimentazione, eversioni uditive e schegge di oscurità plasmano una scena multiforme, in equilibrio tra affinità e divergenze con tutto ciò che la circonda e, proprio per questo, unica nel suo genere”
